Con il termine reverse engineering si intende un processo di analisi e ricostruzione di un oggetto fisico per comprenderne il funzionamento, riprodurlo o migliorarlo.

Nell’ambito della stampa 3D e design, questo servizio è particolarmente utile per replicare componenti, modificarli o integrarli in nuovi progetti.

Come funziona il reverse engineering?

  1. Scansione 3D: L’oggetto viene acquisito digitalmente tramite scanner 3D ad alta precisione.
  2. Elaborazione del modello: Il file ottenuto (di solito in formato STL, OBJ o STEP) viene ottimizzato con software di modellazione CAD.
  3. Modifica e ottimizzazione: Se necessario, si apportano miglioramenti o modifiche al design originale.
  4. Produzione: Il nuovo modello può essere stampato in 3D o lavorato con altre tecnologie.

Design e prototipazione: modifica di modelli esistenti per nuove applicazioni.

Restauro e conservazione: digitalizzazione di manufatti antichi o opere d’arte per restauro o archiviazione.

Hai un progetto e vuoi realizzarlo?

Entra in contatto con il nostro team attraverso il modulo dei contatti

Torna in alto